Ci siamo tutti resi conto che nella nostra quotidianità è entrata anche, e non tanto in punta di piedi, l’utilizzo di prodotti informatici chiamiamole pure “APP” che riempiono i nostri cellulari.
Con brevi cenni, con piccoli articoli, abbiamo provato a parlarvi di una app che è stata scaricata oltre 38milioni di volte, App.IO, questo vuol dire che ormai è presente in metà dei cellulari italiani. Può contenere già i ns documenti come la Tessera Sanitaria, la Carta Europe della Disabilità, la Patente di Guida ed è in arrivo anche la Carta di Identità Elettronica ed in Italia hanno valore come se fossero prodotti in originale.
Ecco, secondo noi c’è un servizio, non del tutto nuovo, che merita di essere conosciuto, che merita che se ne parli un momento perchè può essere di aiuto: il servizio di Notifiche Digitali.
Che cosa è send?
Con SEND – Servizio Notifiche Digitali (anche nota come Piattaforma Notifiche Digitali di cui all’art. 26 del decreto-legge 76/2020) puoi ricevere istantaneamente le comunicazioni a valore legale da parte di un ente. Potrai visualizzarle, gestirle e pagarle direttamente online sulla piattaforma o dall’app IO.
SEND è la piattaforma che rende più veloce, economico e sicuro l’invio e la ricezione delle notifiche a valore legale, semplificando il processo per tutti: gli enti che le inviano e i destinatari che le ricevono.
Quanto costa il servizio Send?
Il servizio è gratuito potrai ricevere sul tuo smartphone, tramite l’app IO o via web, comunicazioni con valore legale e avvisi di pagamento
A cosa serve avere l’app io?
Le notifiche sono comunicazioni a valore legale emesse in via ufficiale da un’amministrazione pubblica, come esiti di pratiche amministrative o rimborsi, multe e avvisi di accertamento di tributi. Da oggi puoi riceverle e consultarle in digitale, accedendo online a SEND – Servizio Notifiche Digitali tramite SPID o CIE o direttamente dall’app IO.
IO permette alle Pubbliche Amministrazioni di: inviare comunicazioni ai cittadini tramite messaggi di notifica in app, semplicemente conoscendo il loro codice fiscale (senza dover chiedere un indirizzo di contatto).
Puoi anche pagare eventuali costi grazie all’integrazione con pagoPA, visualizzare lo storico delle notifiche ricevute e gestirle direttamente online. Inoltre, ti basta accettare una delega per accedere anche alle notifiche dei tuoi familiari.
Un solo modo per risparmiare in tanti modi
- Convenienza: Il recapito delle notifiche in digitale comporta minori costi di notificazione e spedizione
- Tempo: Niente più attese o code per il ritiro delle comunicazioni cartaceeù
- Sostenibilità: Contribuisci a ridurre il consumo di carta e le emissioni per il trasporto
- Spazio: Non devi più conservare i documenti stampati, grazie alla possibilità di scaricare e archiviare gli atti in digitale
Scegli tu come ricevere le notifiche:
Per inviarti le comunicazioni a valore legale, SEND dà la priorità ai tuoi recapiti digitali. In ogni momento, puoi accedere online al Servizio Notifiche Digitali con SPID e CIE per indicare o aggiornare o il tuo recapito legale (PEC) oppure i tuoi recapiti di cortesia (app IO, email e/o numero di cellulare).
Se non indichi alcun recapito o non accedi alla notifica attraverso SEND da canali diversi dalla PEC entro i tempi indicati, continuerai a ricevere le notifiche tramite raccomandata cartacea.
App IO
Se attivi il servizio “SEND – Notifiche digitali”, a ogni notifica riceverai un messaggio su IO. Potrai visualizzare i documenti notificati e pagare eventuali spese direttamente in app. Se non hai un indirizzo PEC ma accedi alla notifica dall’app e leggi la notifica entro 5 giorni (120 ore) dalla sua ricezione, questa risulterà legalmente recapitata e non riceverai alcuna raccomandata cartacea.
Email e SMS
In più, puoi anche scegliere di ricevere un avviso di cortesia al tuo indirizzo e-mail o tramite SMS. Se non hai la PEC ma accedi alla notifica attraverso SEND dall’apposito link entro 5 giorni (120 ore) dalla ricezione della notifica, questa risulterà legalmente recapitata e non riceverai alcuna raccomandata cartacea.
Come funziona?
- 01 Ricevi la notifica – Per ogni notifica, SEND verifica che ci sia una PEC a te associata o da te indicata per l’invio dell’avviso di avvenuta ricezione. Invia anche un avviso di cortesia agli altri tuoi recapiti digitali (app IO, e-mail e numero di cellulare), se li hai inseriti. Se non hai indicato alcun recapito digitale e non accedi online alla notifica attraverso SEND, riceverai una raccomandata cartacea.
- 02 Leggi il contenuto – Dal messaggio ricevuto, puoi accedere online alla piattaforma per leggere la notifica e scaricare i relativi documenti allegati. Se attivi il servizio su IO, puoi visualizzare il contenuto direttamente in app: questo equivale alla firma della ricevuta di ritorno di una raccomandata tradizionale e al perfezionamento immediato della notifica.
- 03 Paga le spese – Se c’è un importo da pagare, grazie all’integrazione con pagoPA, puoi procedere contestualmente online da SEND oppure direttamente da IO. Se preferisci recarti presso uno sportello, dovrai avere con te il modulo di pagamento allegato alla notifica.
- 04 Puoi delegare o essere delegato – Se lo desideri, puoi delegare altre persone, fisiche o giuridiche, a visualizzare le tue notifiche online. Per farlo, accedi a SEND con SPID o CIE e inserisci nella sezione Deleghe i dati della persona che vuoi delegare.
Valore giuridico delle notifiche
Una notifica si perfeziona, cioè assume valore di legge per tutte le diverse finalità, il giorno e l’ora in cui consulti online i documenti notificati. In alternativa, si perfeziona automaticamente se non vi accedi entro un certo termine, a seconda del canale con cui l’hai ricevuta. Dal momento in cui la notifica SEND risulta ufficialmente ricevuta, può produrre effetti legali, come l’avvio di scadenze o obblighi.
Scopri le tempistiche in base ai canali di consegna.
La notifica SEND assume valore di legge :
PEC: dopo 7 o 15 giorni
- Se hai ricevuto la PEC, la notifica si perfeziona 7 giorni dopo la data di consegna. Se l’hai ricevuta dalle 21:00 in poi, a partire dal giorno dopo.
- Se la PEC è satura, non valida o inattiva, la notifica si perfeziona 15 giorni dopo la data di emissione dell’avviso di mancato recapito. Lo troverai su SEND, nel dettaglio della notifica.
Se accedi a SEND o dall’app IO ai documenti notificati prima delle tempistiche indicate qui sopra, il perfezionamento avviene al momento della sua consultazione.


Raccomandata: dopo 10 o 20 giorni
- Se hai ricevuto la raccomandata, la notifica SEND si perfeziona 10 giorni dopo la data di ricezione;
- Se hai ricevuto un avviso di giacenza e ritiri la raccomandata entro 10 giorni, si perfeziona 10 giorni dopo la data di ritiro;
- Se hai ricevuto un avviso di giacenza e non ritiri la raccomandata entro 10 giorni, si perfeziona 20 giorni dopo la data dell’avviso di giacenza.
Se accedi a SEND o dall’app IO ai documenti notificati prima delle tempistiche indicate qui sopra, il perfezionamento della notifica avviene al momento della sua consultazione.
App IO: il giorno in cui apri il messaggio
Dopo che apri il messaggio che hai ricevuto su IO dal servizio “SEND – Notifiche digitali”, a meno che non si sia già perfezionata tramite accesso a SEND o per decorrenza termini, dopo la ricezione di una PEC o di una raccomandata.


SEND: il giorno in cui la consulti
Dopo che accedi a SEND con SPID o CIE e premi sulla notifica, a meno che non si sia già perfezionata tramite apertura del messaggio sull’app IO o per decorrenza termini, dopo la ricezione della PEC o della raccomandata.
Email o SMS: il giorno in cui la consulti
Dopo che accedi a SEND con SPID o CIE e premi sulla notifica, a meno che non si sia già perfezionata tramite apertura del messaggio sull’app IO o per decorrenza termini, dopo la ricezione della PEC o della raccomandata.

AD INTEGRAZIONE DI QUANTO SOPRA
un recentissimo articolo di Mondoweb spiega che può essere attivato direttamente dall’AppIO.
App IO, nuovo aggiornamento:
Servizio Notifiche Digitali (SEND) attivabile direttamente in app 25 Marzo 2025
Negli ultimi giorni, è stato rilasciato un nuovo aggiornamento dell’app IO su dispositivi Android e iOS, introducendo la possibilità di attivare, direttamente dall’app dei servizi pubblici, il servizio SEND (Servizio Notifiche Digitali) per ricevere le comunicazioni a valore legale inviate dalla Pubblica Amministrazione.
Con quest’ultimo aggiornamento, reso disponibile il 21 Marzo 2025 sul Google Play Store e nella data di oggi, 25 Marzo 2025, sull’Apple App Store, l’app IO è passata così alla versione 3.1.0.2 su Android e 3.1.0 su iOS.
Si ricorda, come già raccontato, che il precedente aggiornamento dell’applicazione rilasciato l’11 Marzo 2025 ne ha invece rinnovato l’interfaccia grafica, conferendo al servizio un nuovo aspetto e ottimizzando la disposizione dei contenuti.
Il nuovo aspetto dell’app IO, in particolare, è caratterizzato da colori più vivaci, una dimensione maggiore dei pulsanti e un’ottimizzazione generale della disposizione dei contenuti all’interno dei menu, al fine di facilitare gli utenti nella ricerca dei servizi desiderati.
Dal mese di Dicembre 2024, inoltre, sull’app IO è disponibile la nuova funzionalità “Documenti su IO”, che permette di accedere alla versione digitale di alcuni documenti personali, in particolare della Patente di Guida, della Tessera Sanitaria e della Carta Europea della Disabilità.
A qualche mese di distanza dal suo rilascio, come reso noto dal Dipartimento, la nuova funzionalità ha raggiunto oltre 4 milioni di attivazioni, con più di 7 milioni di documenti aggiunti dai cittadini nella sezione “Portafoglio” dell’applicazione. Nello specifico, sono state contate 3,8 milioni di Tessere Sanitarie, 3,4 milioni di Patenti e 0,1 milioni di Disability Card.
Il Servizio Notifiche Digitali ora anche sull’app IO
Il nuovo aggiornamento, dunque, introduce la possibilità di attivare tramite IO il Servizio Notifiche Digitali, in modo da poter ricevere le comunicazioni a valore legale ricevute dagli Enti Pubblici direttamente sull’app, con la possibilità di gestirle in tempo reale sul proprio dispositivo e pagare contestualmente eventuali importi dovuti.
SEND, promosso dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzato da PagoPA, è una piattaforma finanziata dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per la digitalizzazione delle notifiche a valore legale.
Secondo quanto spiegato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, che ha annunciato la partenza del progetto già a Luglio 2023, il servizio affianca l’ordinario procedimento di notificazione analogica con un nuovo processo digitale, che estende le possibilità di invio, ricezione, gestione, controllo e conservazione delle comunicazioni a valore legale.
SEND, in particolare, solleva gli enti da tutti gli adempimenti riguardanti il processo di notificazione, garantendo la certezza della reperibilità del destinatario. Sarà infatti la piattaforma stessa a mettere in pratica tutte le attività legate al perfezionamento della notifica, sin dal momento del deposito dell’atto in digitale.
Il servizio, inoltre, è integrato nativamente con l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD), annunciato a Giugno 2023 e reso ufficialmente operativo lo scorso 6 Luglio 2023.