La sezione del CAI di Tregnago si racconta
e propone attività per il 2025
La sezione del CAI Tregnago
Il CAI Tregnago è la sezione locale del Club Alpino Italiano.
Riconosciuta come sezione autonoma dal 1999, quella di Tregnago è dedicata al grande alpinista Ettore Castiglioni, scomparso a soli 35 anni, autore di ben sei volumi della fondamentale “Guida dei monti d’Italia”.
Nato a Ruffrè (TN) il 28 agosto 1908, è esponente emblematico dell’alpinismo fra le due guerre. Ancora ragazzo manifestò molto interesse per la montagna. Aveva appena undici anni quando iniziò le prime scalate, e tredicenne salì con Tita Piaz le Torri del Vajolet. Trascorreva periodi di riposo nella vita di famiglia a Tregnago, dove sono anche riposte le sue spoglie.
La zona di competenza del CAI Tregnago comprende la Val d’illasi e il gruppo del Carega.

Palestra di arrampicata indoor
Intitolata a “Giuseppe Dal Forno”
Presso il palazzetto comunale dello sport di Tregnago.
Aperta ai soci C.A.I.
Da ottobre a giugno il martedì e il giovedì dalle 19.00 alle 23.00
Abbonamenti: giornalieri, mensili, annuali.
I non soci possono accedere stipulando presso la sede il giovedì sera l’assicurazione relativa.
Corsi di arrampicata: per bambini, adolescenti e adulti – Nei periodi: gennaio-aprile e ottobre-dicembre.
Nel 2022 abbiamo festeggiato il 10° anniversario di attività.

Che cos’è la Joëlette

La Joëlette è una carrozzina da fuori strada a una ruota, o a due ruote, assistita da un motore elettrico, oppure non assistita, che permette lo svolgimento di percorsi a persone con mobilità ridotta o in situazione di handicap, sia esso un bambino o un adulto, grazie all’aiuto di almeno due accompagnatori, come minimo, meglio se quattro.
L’accompagnatore posteriore assicura l’equilibrio della Joëlette, mentre l’accompagnatore anteriore assicura la trazione e la direzione.
La Joëlette consente di portare in montagna persone che non sono in grado di camminare, in quanto per diverse ragioni hanno perso l’uso degli arti inferiori. La Joëlette è stata concepita per una passeggiata familiare, per un gruppo in montagna, per usi sportivi, dove il limite dipende solamente dalle capacità degli accompagnatori. La struttura può essere facilmente piegata, ed entrare nel bagagliaio di un’automobile, di un pulmino o in un camper. Essa permette di avere un accesso a sentieri di alta e media montagna, anche con percorsi lunghi e impegnativi e consente di praticare
Le origini della Joëlette
- La Joëlette è stata inventata dal francese Joël Claudel nel 1987.
- Egli è alpinista e guida, e il suo progetto aveva idee fin dall’inizio ben chiare.
- Progettare un trasporto in grado di consentire alle persone affette da disabilità fisica, di avventurarsi nelle vie più impervie, lungo i sentieri di montagna.
Le motivazioni
- Le motivazioni che spinsero Joël Claudel a dar vita al primo prototipo di sedia furono di natura umanitaria e altruista.
- Claudel voleva regalare una gita in montagna a suo nipote Stephan, amante della montagna come lui, colpito da una malattia degenerativa che non gli permetteva più di godere della sua passione, che così potè scoprire sentieri dell’isola della Riunione, poi quelli dell’Atlante in Marocco. Colpito da questa storia nel 2006 Pierre Ferriol amico di Joël decise di mettere il suo know-how industriale al servizio della promozione dello sport e del tempo libero. per le persone con mobilità ridotta. Grazie al lavoro del team tecnico l’ergonomia, il peso, il comfort e la maneggevolezza della Joëlette sono stati migliorati.
- La Ferriol-Matrat dal 1849 produce attrezzature sportive per il tempo libero, adattate per persone con disabilità.
Obiettivo del Cai
- L’ obiettivo del Club Alpino Italiano è l’inclusione reale di tutte le persone con disabilità in tutti gli aspetti della vita. L’escursionismo adattato permette una sana e libera partecipazione, puro divertimento soprattutto per i “Capitani” trasportati, giovani o meno giovani che siano.
- Priorità assoluta è la sicurezza della persona con disabilità trasportata
Punti salienti
– Dicembre 2014 prima uscita con la Joëlette alla Maratona di Reggio Emilia con la G.A,S.T.
– e continuo ancora la collaborazione con associazione “Fun Run.” di Reggio Emilia Le uscite sono state molte fuori provincia come:
– 2023 alla maratona di Roma
– alla Caretera di Rubera a Rubiera (RE)
– 17/01/24 il Cai di Verona si è presentato alla Montefortiana con la Joëlette, e da li è nata da subito la collaborazione… e successivamente ho coinvolto il cai di Tregango in questo progetto, che tra l’altro stava per nascere e voluto da un progetto più esteso del cai Veneto.
– nel novembre 24 acquisto della Joëlette da parte del Cai di Tregnago
Nel frattempo si era creata una rete tra 6 sezioni Cai nel veronese per scambio di info e collaborazione: Tregnago, San Bonifacio, Verona, Cesare Battisti, San Pietro Incariano e Boscochiesa Nuova.
Un po’ di cronologia degli eventi del 2024 con Joëlette, Kbike e carrozzine
- 27/01 Da Brenzone a Campo
- 11/02 Alla Giulietta & Romeo Verona
- 18/02 A Rubiera alla Caretera
- 06/04 Uscita a Custoza con le varie ass. Cai
- 09/04 Ceraino – Monte, con autistici di casa Nazareth
19/04 Uscita a Grietz Boscochiesa Nuova - 21/04 Alla Straverona cai Verona e Amici senza Barriere
01/05 Alla Amarathon cai Verona - 19/05 Uscita ad Avesa con cai Verona
- 02/06 Data della prova pratica per acconpagnatori Joëlette
26/07 Sega di Ala Busoni con cai Verona - 31/07 Casa Armonia a San Zeno di Montagna nr 2 uscite mattino e pomeriggio cai Verona e Amici Senza Barriere
- 07/08 Casa Armonia a San Zeno di Montagna nr 2 uscite mattino e pomeriggio cai Verona e Amici Senza Barriere
- 14/08 Casa Armonia a San Zeno di Montagna nr 2 uscite mattino e pomeriggio cai Verona e AmiciSenza Barriere
- 20/09 Uscita a Malga San Giorgio con Cai Verona
29/09 Uscita a Pietra Santa con Correre Oltre 27 km
12/10 Inaugurazione dell’Alta via dell’Alpone con le sezioni CAI
14/10 Uscita con il Cai di San Bonifacio a Serego - Dal 26/10 al 10/11 Virtual Game Inclusive con la FUN RUN
- 09/11 Uscita ad Arbizzano con Correre Oltre
- 19/11 ARRIVO della Joëlette
- 23/11 Meeting a Bologna con Sodas
- 15/12 Alla corsa dei Babbi Natale
Programma 2025 della Sezione CAI di Tregnago
Qui sotto viene allegato il programma delle uscite per l’anno 2025.
Sono necessarie un paio di precisazioni:
– tutte le date previste possono subire variazioni se non annullamento a causa delle condizioni atmosferiche che potrebbero influire sulla sicurezza del disabile trasportato;
– per informazioni, richieste, o semplicemente per concordare i ritrovi è possibile contattare il Sig. Mario Zappelli, Cai di Tregnago, telefono 3343714412
Qualche foto di Reggio Emilia



L’Arrivo della Joëlette



Uscite 2024



Uscite 2025



“Sentieri senza confini” c’è!!!

fonte Caitregnago,it