Il percorso verso una professione appagante ed entusiasmante è un diritto per tutti, indipendentemente dalle condizioni o difficoltà individuali. In Italia, tale diritto è garantito principalmente dalla Legge 68/1999, che è stata introdotta con l’obiettivo di promuovere l’inclusione lavorativa e sociale delle persone con disabilità.

Di norma, le limitazioni nella vita di tutti i giorni possono essere classificate in tre tipi: disabilità fisiche, disabilità mentali e disabilità psicologiche. La misura in cui una disabilità limita nella scelta della carriera è del tutto individuale. Per questo motivo, il tipo di disabilità e il grado di limitazione nella vita quotidiana sono fattori da considerare quando si sceglie il percorso di formazione.

Alla segreteria della ns associazione è pervenuta la sotto riportata email che ci sentiamo di condividere:

Gentile Team di Galm,
di recente abbiamo realizzato una guida sulla formazione. In particolare, vorrei condividere con voi un articolo dedicato totalmente alle opportunità per persone con disabilità, che si concentra su:

  • Opportunità di formazione per persone con disabilità
  • Misure di supporto e ausili
  • Inserimento lavorativo per le persone con disabilità

Potete consultarlo qui: https://www.c-and-a.com/it/it/shop/formazione-persone-disabili

… Questa è una segnalazione gratuita e non vincolante, se vi fa piacere potete anche condividere un estratto dell’articolo.
In attesa di un vostro cordiale riscontro, vi auguro una buona giornata.
Cordiali saluti,
Alessandra Gerratana
Jenpix GmbH

Al link sopra indicato che riportiamo per comodità (https://www.c-and-a.com/it/it/shop/formazione-persone-disabili), trovate tutta una pagina dedicata.